Quali meccanismi di potere si giocano nella città? È possibile, per quelle soggettività dissidenti e fuori norma variamente escluse, pensare di riscriverli e sovvertirli? Attraverso quali azioni collettive e pratiche di resistenza? A partire da una cornice teorica foucaultiana e da una prospettiva trans*femministaqueer, ponendosi all’incrocio inevitabile tra la teoria e la prassi, questo libro indaga lo spazio urbano quale dispositivo biopolitico di governo e normalizzazione e, allo stesso tempo, quale territorio di risignificazione concettuale e immaginazione utopica. Traghettando dal passato al presente, nel mettere filosoficamente a critica la città, Elisa Venturini ne esplora il potenziale trasformativo, guardando alle “piccole” sovversioni, contestuali e temporanee, di movimento capaci di sperimentare contro-condotte alternative e ri-fare già così – almeno un po’ – il mondo altrimenti. A cura e con un'introduzione di Lorenzo Bernini (Università di Verona).

Tutta nostra la città. Prospettive trans*femministequeer per sovvertire lo spazio urbano.

Elisa Venturini;Lorenzo Bernini
Supervision
2025-01-01

Abstract

Quali meccanismi di potere si giocano nella città? È possibile, per quelle soggettività dissidenti e fuori norma variamente escluse, pensare di riscriverli e sovvertirli? Attraverso quali azioni collettive e pratiche di resistenza? A partire da una cornice teorica foucaultiana e da una prospettiva trans*femministaqueer, ponendosi all’incrocio inevitabile tra la teoria e la prassi, questo libro indaga lo spazio urbano quale dispositivo biopolitico di governo e normalizzazione e, allo stesso tempo, quale territorio di risignificazione concettuale e immaginazione utopica. Traghettando dal passato al presente, nel mettere filosoficamente a critica la città, Elisa Venturini ne esplora il potenziale trasformativo, guardando alle “piccole” sovversioni, contestuali e temporanee, di movimento capaci di sperimentare contro-condotte alternative e ri-fare già così – almeno un po’ – il mondo altrimenti. A cura e con un'introduzione di Lorenzo Bernini (Università di Verona).
2025
9791280227331
Political philosophy; Critical Urban Theory; Queer Studies; Gender and Sexuality; Power, Conflict and Resistance;
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1165810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact