Il capitolo introduce al progetto MelArete 2 fondandolo nella cornice teorica della filosofia della cura. Argomentando l'importanza di intendere l'educazione etica come educazione alle virtù, il capitolo presenta le due virtù fondamentali su cui si concentrano i percorsi educativi proposti per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado, cioè l'amicizia e la gratitudine.

Introduzione al progetto MelArete. A scuola di amicizia e gratitudine.

Luigina Mortari
;
Marco Ubbiali;Federica Valbusa
2025-01-01

Abstract

Il capitolo introduce al progetto MelArete 2 fondandolo nella cornice teorica della filosofia della cura. Argomentando l'importanza di intendere l'educazione etica come educazione alle virtù, il capitolo presenta le due virtù fondamentali su cui si concentrano i percorsi educativi proposti per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado, cioè l'amicizia e la gratitudine.
2025
9788864648040
MelArete, educazione etica, filosofia della cura, virtù, amicizia, gratitudine
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1165428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact