Severe, authoritative and erudite, Pierre Ayrault was a jurist who fully understood the cultural and political ferment of the last decades of the 16th century. A caring father, loyal subject and irreproachable magistrate, Ayrault distinguished himself through his scientific work, marked by a persistent fear of private and public ruin, which he countered with the reassuring teachings of the past, the recourse to Roman law and its traditions, balanced by a keen attention to the reflections of his contemporaries pairs with a constant concern for the organisation of knowledge within rational coordinates and a relentless respect for the forms that give substance to justice. This volume aims to offer a first insight into the personality and work of Pierre Ayrault, focusing on the analysis of those writings that most directly contribute to defining the traits of his extraordinary scientific personality, deeply marked by the bitter events of his private life.

Severo, autorevole e colto, Pierre Ayrault è giurista che interpreta pienamente i fermenti culturali e politici propri degli ultimi decenni del secolo XVI. Padre premuroso, suddito fedele, magistrato irreprensibile, Ayrault si distingue per una produzione scientifica segnata dal persistente timore della rovina privata e pubblica, cui oppone il rassicurante magistero degli antichi, il ricorso al diritto romano e alla sua tradizione, bilanciato da un’attenzione occhiuta alla riflessione dei contemporanei, la preoccupazione costante per la disposizione del sapere entro coordinate razionali e l’assillo per il rispetto delle forme, che danno sostanza alla giustizia. Il volume si propone di offrire un primo ‘ritaglio’ della personalità e dell’opera di Pierre Ayrault, privilegiando, all’interno della sua ampia produzione, l’analisi degli scritti che concorrono, più direttamente, a definire i tratti della sua straordinaria personalità scientifica, profondamente segnata dalle amare occorrenze della sua vita privata.

Giustizia malinconica. Sulle tracce di Pierre Ayrault (1536-1601)

cecilia pedrazza gorlero
2025-01-01

Abstract

Severe, authoritative and erudite, Pierre Ayrault was a jurist who fully understood the cultural and political ferment of the last decades of the 16th century. A caring father, loyal subject and irreproachable magistrate, Ayrault distinguished himself through his scientific work, marked by a persistent fear of private and public ruin, which he countered with the reassuring teachings of the past, the recourse to Roman law and its traditions, balanced by a keen attention to the reflections of his contemporaries pairs with a constant concern for the organisation of knowledge within rational coordinates and a relentless respect for the forms that give substance to justice. This volume aims to offer a first insight into the personality and work of Pierre Ayrault, focusing on the analysis of those writings that most directly contribute to defining the traits of his extraordinary scientific personality, deeply marked by the bitter events of his private life.
2025
9791221110630
Pierre Ayrault, Law in the Renaissance, Justice, Parental Authority
Pierre Ayrault, Rinascimento giuridico, giustizia, patria potestà
Severo, autorevole e colto, Pierre Ayrault è giurista che interpreta pienamente i fermenti culturali e politici propri degli ultimi decenni del secolo XVI. Padre premuroso, suddito fedele, magistrato irreprensibile, Ayrault si distingue per una produzione scientifica segnata dal persistente timore della rovina privata e pubblica, cui oppone il rassicurante magistero degli antichi, il ricorso al diritto romano e alla sua tradizione, bilanciato da un’attenzione occhiuta alla riflessione dei contemporanei, la preoccupazione costante per la disposizione del sapere entro coordinate razionali e l’assillo per il rispetto delle forme, che danno sostanza alla giustizia. Il volume si propone di offrire un primo ‘ritaglio’ della personalità e dell’opera di Pierre Ayrault, privilegiando, all’interno della sua ampia produzione, l’analisi degli scritti che concorrono, più direttamente, a definire i tratti della sua straordinaria personalità scientifica, profondamente segnata dalle amare occorrenze della sua vita privata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1165209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact