Il saggio tratta dei maggiori collezionisti veronesi tra Cinque e Seicento, specialmente nell'ambito della pittura. Le collezioni sono spesso connotate da continui passaggi di proprietà, a testimonianza della vitalità del mercato artistico cittadino; inoltre, la formazione delle raccolte, spesso usate come segno di prestigio, testimonia il fecondo ricambio sociale, in cui non per caso le famiglie coinvolte intrecciano volentieri rapporti di amicizia e parentela.

Collezionisti a Verona tra Cinque e Seicento

Alessandra Zamperini
2025-01-01

Abstract

Il saggio tratta dei maggiori collezionisti veronesi tra Cinque e Seicento, specialmente nell'ambito della pittura. Le collezioni sono spesso connotate da continui passaggi di proprietà, a testimonianza della vitalità del mercato artistico cittadino; inoltre, la formazione delle raccolte, spesso usate come segno di prestigio, testimonia il fecondo ricambio sociale, in cui non per caso le famiglie coinvolte intrecciano volentieri rapporti di amicizia e parentela.
2025
9788836655526
Collezionismo
Francesco Caroto
Ludovico Moscardo
Mario Bevilacqua
Famiglia Canossa
Famiglia Muselli
Famiglia Gherardini
Bartolomeo Dal Pozzo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1164887
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact