Il volume aspira a dare risposta ad alcune domande: cosa sono i test situazionali, che utilità hanno, qual è il loro fondamento giuridico, a cosa vuol far riferimento la giurisprudenza riferendosi alla «scienza specialistica di settore», che natura ha la discrezionalità dell'amministrazione, fino a che limiti può spingersi il sindacato giurisdizionale con l'obiettivo di costruire uno spazio condiviso di confronto con l’obiettivo di porre le basi per una riflessione integrata che possa guidare i decisori pubblici verso scelte più informate, consapevoli ed eque.

Test situazionali. Un'indagine multidisciplinare

Protopapa, Venera;
2025-01-01

Abstract

Il volume aspira a dare risposta ad alcune domande: cosa sono i test situazionali, che utilità hanno, qual è il loro fondamento giuridico, a cosa vuol far riferimento la giurisprudenza riferendosi alla «scienza specialistica di settore», che natura ha la discrezionalità dell'amministrazione, fino a che limiti può spingersi il sindacato giurisdizionale con l'obiettivo di costruire uno spazio condiviso di confronto con l’obiettivo di porre le basi per una riflessione integrata che possa guidare i decisori pubblici verso scelte più informate, consapevoli ed eque.
2025
9791223502761
test situazionali, recruitment, PA, soft skills, discrezionalità, limiti esterni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1164668
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact