In the past year, I worked at school as a substitute teacher. In my available time, I revisited issues, stories and experiences deeply rooted for decades in South America, which I had the opportunity to closely understand: social movements, popular schools, and new teaching curricula where agroecology is practiced and disseminated among children, youth and adults. The year 2023 provided an opportunity to delve into experiences of resistance and agroecological (re)generation within and beyond the school. However, teaching simultaneously evoked dismay and concern in me regarding the quality of ecological education in Italian schools. Hence, the need to share a broader reflection on the crucial role of education today, where – even at the institutional level – denialist positions surrounding the ecological and climate crisis are increasingly being fueled.

Nell’ultimo anno ho lavorato a scuola come supplente di sostegno. Nel tempo a disposizione ho riesaminato questioni, storie ed esperienze radicate da decenni in Sud America e che ho avuto l’opportunità di conoscere da vicino: movimenti sociali, scuole popolari e nuovi curricoli di insegnamento in cui si pratica e si dissemina l’agroecologia tra bambini, giovani e adulti. Il 2023 è stato occasione per approfondire esperienze di resistenza e (ri)generazione agroecologica dentro e fuori la scuola. Tuttavia, l’insegnamento ha contestualmente suscitato in me sgomento e preoccupazione circa la qualità dell’educazione ecologica nelle scuole italiane. Da qui l’esigenza di condividere una più ampia riflessione sul ruolo cruciale dell’educazione oggi, in una fase in cui – anche a livello istituzionale – sempre più spesso vengono fomentate posizioni negazioniste attorno alla crisi ecologica e climatica.

(Ri)pensare l’educazione ecologica: una necessità contemporanea

Francesco Vittori
2024-01-01

Abstract

In the past year, I worked at school as a substitute teacher. In my available time, I revisited issues, stories and experiences deeply rooted for decades in South America, which I had the opportunity to closely understand: social movements, popular schools, and new teaching curricula where agroecology is practiced and disseminated among children, youth and adults. The year 2023 provided an opportunity to delve into experiences of resistance and agroecological (re)generation within and beyond the school. However, teaching simultaneously evoked dismay and concern in me regarding the quality of ecological education in Italian schools. Hence, the need to share a broader reflection on the crucial role of education today, where – even at the institutional level – denialist positions surrounding the ecological and climate crisis are increasingly being fueled.
2024
9791255682608
ecological education, agroecology, climate skepticism, ecological transition
educazione ecologica, agroecologia, scetticismo climatico, transizione ecologica
Nell’ultimo anno ho lavorato a scuola come supplente di sostegno. Nel tempo a disposizione ho riesaminato questioni, storie ed esperienze radicate da decenni in Sud America e che ho avuto l’opportunità di conoscere da vicino: movimenti sociali, scuole popolari e nuovi curricoli di insegnamento in cui si pratica e si dissemina l’agroecologia tra bambini, giovani e adulti. Il 2023 è stato occasione per approfondire esperienze di resistenza e (ri)generazione agroecologica dentro e fuori la scuola. Tuttavia, l’insegnamento ha contestualmente suscitato in me sgomento e preoccupazione circa la qualità dell’educazione ecologica nelle scuole italiane. Da qui l’esigenza di condividere una più ampia riflessione sul ruolo cruciale dell’educazione oggi, in una fase in cui – anche a livello istituzionale – sempre più spesso vengono fomentate posizioni negazioniste attorno alla crisi ecologica e climatica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ricerca-pedagogica_sipeges-atti-stampa (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1164348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact