La presente tesi si pone l'obbiettivo di studiare le delegazioni provinciale dell'Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo, l'organo che dalla primavera del 1944 fu scelto per operare l'epurazione dell'interno Paese. Attraverso il punto di vista della periferia è presa in esame la complessa evoluzione della transizione politica italiana dal fascismo alla Repubblica, cercando di comprendere le ragioni di una memoria negativa della defascistizzazione.
I pilastri dell'edificio. Le delegazioni provinciali dell'Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo (1944-1948)
Giovanni Brunetti
2025-01-01
Abstract
La presente tesi si pone l'obbiettivo di studiare le delegazioni provinciale dell'Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo, l'organo che dalla primavera del 1944 fu scelto per operare l'epurazione dell'interno Paese. Attraverso il punto di vista della periferia è presa in esame la complessa evoluzione della transizione politica italiana dal fascismo alla Repubblica, cercando di comprendere le ragioni di una memoria negativa della defascistizzazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Brunetti I pilastri dell_edificio. Le delegazioni provinciali dell_Alto commissariato.pdf
embargo fino al 01/10/2099
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.