Il breve contributo ricostruisce la presenza di Casanova a Costantinopoli per come viene presentata nelle sue memorie autobiografiche. L'incontro con Ismail Effendi costituisce un'occasione per comprendere come l'omosessualità era rappresentata nella cultura settecentesca.

Casanova a Costantinopoli: Ismail Effendi e l’omosessualità nel Settecento

Tommaso Scaramella
2025-01-01

Abstract

Il breve contributo ricostruisce la presenza di Casanova a Costantinopoli per come viene presentata nelle sue memorie autobiografiche. L'incontro con Ismail Effendi costituisce un'occasione per comprendere come l'omosessualità era rappresentata nella cultura settecentesca.
2025
9788896925614
Giacomo Casanova, omosessualità, Costantinopoli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1163747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact