Il contributo esamina, alla luce della giurisprudenza europea, il regime delle restituzioni contrattuali conseguenti all'invalidità della clausola vessatoria (o dell'intero contratto, quando questo non possa rimanere efficace senza di questa e non sia possibile l'integrazione) evidenziando come questo risenta, almeno indirettamente, dell'afflato protettivo della nullità e come in questo ambito possa trovare terreno fertile l'applicazione di clausole generali.

Lo statuto delle restituzioni conseguenti alla nullità «di protezione» del consumatore: tra le perduranti esigenze protettive e la ritrovata applicabilità delle clausole generali

Gatti, S.
2024-01-01

Abstract

Il contributo esamina, alla luce della giurisprudenza europea, il regime delle restituzioni contrattuali conseguenti all'invalidità della clausola vessatoria (o dell'intero contratto, quando questo non possa rimanere efficace senza di questa e non sia possibile l'integrazione) evidenziando come questo risenta, almeno indirettamente, dell'afflato protettivo della nullità e come in questo ambito possa trovare terreno fertile l'applicazione di clausole generali.
2024
9788849557305
consumatori, nullità di protezione, restituzioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1163652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact