Il presente contributo si propone di analizzare alcuni dei preconcetti di cui è oggetto la lingua polacca come lingua straniera (polacco L2), con l’obiettivo di verificarne la fondatezza linguistica alla luce di un’analisi obiettiva. Il punto di vista adottato è quello dell’apprendente di lingua italiana, non specialista in discipline linguistiche, il quale si avvicini al polacco L2 in relazione al trasferimento in Polonia per motivi lavorativi. Per quanto relativamente recente, l’emigrazione italiana in Polonia è infatti un fenomeno molto vitale per effetto del dinamismo della società e dell’economia di questo Paese. Dopo una breve introduzione al contesto storico, l’articolo si concentra su alcune risorse divulgative relative alla lingua polacca, con l’obiettivo di individuare i punti descritti come più problematici per l’apprendimento e commentarli alla luce della ricerca acquisizionale. Conclude l’articolo una breve intervista a S.E. Aldo Amati, già ambasciatore della Repubblica Italiana in Polonia e profondo conoscitore di lingue slave.
Fatti e miti sulla difficoltà del polacco come lingua straniera
Saturno, Jacopo
2023-01-01
Abstract
Il presente contributo si propone di analizzare alcuni dei preconcetti di cui è oggetto la lingua polacca come lingua straniera (polacco L2), con l’obiettivo di verificarne la fondatezza linguistica alla luce di un’analisi obiettiva. Il punto di vista adottato è quello dell’apprendente di lingua italiana, non specialista in discipline linguistiche, il quale si avvicini al polacco L2 in relazione al trasferimento in Polonia per motivi lavorativi. Per quanto relativamente recente, l’emigrazione italiana in Polonia è infatti un fenomeno molto vitale per effetto del dinamismo della società e dell’economia di questo Paese. Dopo una breve introduzione al contesto storico, l’articolo si concentra su alcune risorse divulgative relative alla lingua polacca, con l’obiettivo di individuare i punti descritti come più problematici per l’apprendimento e commentarli alla luce della ricerca acquisizionale. Conclude l’articolo una breve intervista a S.E. Aldo Amati, già ambasciatore della Repubblica Italiana in Polonia e profondo conoscitore di lingue slave.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saturno - 2023 - Fatti e miti sulla difficoltà del polacco come lin.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Non specificato
Dimensione
711.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.