L'articolo incrocia fonti edite e inedite per proporre un'interpretazione dell'opera Merda d'artista di Piero Manzoni in chiave di critica sociale situazionista, mirata alla cultura borghese o alla borghesia colta. Nella prima parte si ricostruiscono alcune interpretazioni contemporanee sulla base di alcuni scritti di Enrico Baj. Nella seconda parte si portano alla luce le convergenze con la polemica situazionista di Guy Debord, in particolare nella sua opere Société du Spectacle e si determinano i raffronti con le teorie filosofiche contemporanee. Nell'ultima parte si prendono in esame quattro interventi di artisti internazionali contemporanei che dichiaratamente si sono ispirati a Merda d'artista.
The Scatological White, or the Society of the Can
Luca Bochicchio
2025-01-01
Abstract
L'articolo incrocia fonti edite e inedite per proporre un'interpretazione dell'opera Merda d'artista di Piero Manzoni in chiave di critica sociale situazionista, mirata alla cultura borghese o alla borghesia colta. Nella prima parte si ricostruiscono alcune interpretazioni contemporanee sulla base di alcuni scritti di Enrico Baj. Nella seconda parte si portano alla luce le convergenze con la polemica situazionista di Guy Debord, in particolare nella sua opere Société du Spectacle e si determinano i raffronti con le teorie filosofiche contemporanee. Nell'ultima parte si prendono in esame quattro interventi di artisti internazionali contemporanei che dichiaratamente si sono ispirati a Merda d'artista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manzoni Merda d_artista_Luca Bochicchio.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.