Il saggio ripercorre la genesi dell'opera di Rossini e si concentra in particolare sulle ragioni del suo titolo ufficiale ("Almaviva ossia l'inutile precauzione"). Si tratta di un titolo che evita quelle del modello da cui è tratto (l'omonima commedia di Beaumarchais) ma che porta con sé conseguenze di tipo drammaturgico: nella sua versione originaria, l'opera di Rossini mette davvero al centro il personaggio del Conte d'Almaviva a scapito del barbiere eponimo sia per questioni di opportunità 'politica' (la concorrenza con il "Barbiere di SIviglia di Paisiello", sia per la presenza nel cast di uno dei maggiori cantanti dell'epoca, il tenore Manuel Garcia, che avrebbe interpretato il ruolo del Conte, non quello del barbiere (affidato a un baritono).
Un Conte o un Barbiere? SToria del titolo cambiato
Vincenzo Borghetti
2025-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre la genesi dell'opera di Rossini e si concentra in particolare sulle ragioni del suo titolo ufficiale ("Almaviva ossia l'inutile precauzione"). Si tratta di un titolo che evita quelle del modello da cui è tratto (l'omonima commedia di Beaumarchais) ma che porta con sé conseguenze di tipo drammaturgico: nella sua versione originaria, l'opera di Rossini mette davvero al centro il personaggio del Conte d'Almaviva a scapito del barbiere eponimo sia per questioni di opportunità 'politica' (la concorrenza con il "Barbiere di SIviglia di Paisiello", sia per la presenza nel cast di uno dei maggiori cantanti dell'epoca, il tenore Manuel Garcia, che avrebbe interpretato il ruolo del Conte, non quello del barbiere (affidato a un baritono).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio Borghetti Barbiere di Siviglia.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.