Il saggio prende in considerazione il legame tra spazi scenici e valori estetici nella dinamica di transfer culturale tra la Francia e la Russia di fine Settecento, in particolare nel contesto dell'usad'ba della dinastia Šeremetev. Base della ricerca è costituita dalla corrispondenza tra il conte N. P. Šeremetev e il suo antico maestro di violoncello, certo Monsieur Hyvart, residente a Parigi e attivo nell'orchestra dell'Opéra. Da una prima ricostruzione dei fatti si prendono in esame alcuni titoli specifici, allestiti o preparati per il testro privato del conte russo nel contesto del teatro feudale.
Nikolaj Petrovič Šeremetev e Monsieur Hivart: un caso di cooperazione internazionale nel teatro russo del Settecento
Giust, A.
2024-01-01
Abstract
Il saggio prende in considerazione il legame tra spazi scenici e valori estetici nella dinamica di transfer culturale tra la Francia e la Russia di fine Settecento, in particolare nel contesto dell'usad'ba della dinastia Šeremetev. Base della ricerca è costituita dalla corrispondenza tra il conte N. P. Šeremetev e il suo antico maestro di violoncello, certo Monsieur Hyvart, residente a Parigi e attivo nell'orchestra dell'Opéra. Da una prima ricostruzione dei fatti si prendono in esame alcuni titoli specifici, allestiti o preparati per il testro privato del conte russo nel contesto del teatro feudale.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Articolo GIUST Seremetev Hyvart 2024 con ISBN-compresso.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
7.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



