Il capitolo presenta i risultati della rilevazione 2022-2023. La rilevazione condotta dall’Osservatorio Italiano Prevenzione ha raccolto dati sui Dipartimenti di Prevenzione in Italia, coinvolgendo 60 dipartimenti su 106. Il questionario utilizzato per la rilevazione online era composto da 84 domande base relative a: anagrafe territoriale e demografica, organizzativa, personale, risorse, attività di attualità e interesse preventivo e di sanità pubblica. È stato analizzato il dimensionamento rispetto al bacino di popolazione di riferimento, il numero degli addetti, la distribuzione delle figure professionali tra discipline, governance e struttura organizzativa (attuale e passata), la presenza di certificazioni e accreditamento. L’indagine ha offerto anche possibilità di confronto di alcuni indicatori (su organizzazione e dotazione di personale) con i risultati di una precedente indagine (su dati 2015), del contesto organizzativo e professionale attuale e futuro dei Dipartimenti di Prevenzione. Dall’analisi degli indicatori oggettivi è emersa una significativa eterogeneità a livello nazionale negli assetti organizzativi e nelle risorse a disposizione dei Dipartimenti di Prevenzione. Un interessante focus, per la parte soggettiva ha riguardato le prospetti-ve future dei DP e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza evidenziando alcune prospettive che trovano il forte consenso dei DP partecipanti all’indagine in esame.

I risultati della rilevazione 2022-23.

Ilaria Tocco Tussardi
;
Emanuele Torri
2024-01-01

Abstract

Il capitolo presenta i risultati della rilevazione 2022-2023. La rilevazione condotta dall’Osservatorio Italiano Prevenzione ha raccolto dati sui Dipartimenti di Prevenzione in Italia, coinvolgendo 60 dipartimenti su 106. Il questionario utilizzato per la rilevazione online era composto da 84 domande base relative a: anagrafe territoriale e demografica, organizzativa, personale, risorse, attività di attualità e interesse preventivo e di sanità pubblica. È stato analizzato il dimensionamento rispetto al bacino di popolazione di riferimento, il numero degli addetti, la distribuzione delle figure professionali tra discipline, governance e struttura organizzativa (attuale e passata), la presenza di certificazioni e accreditamento. L’indagine ha offerto anche possibilità di confronto di alcuni indicatori (su organizzazione e dotazione di personale) con i risultati di una precedente indagine (su dati 2015), del contesto organizzativo e professionale attuale e futuro dei Dipartimenti di Prevenzione. Dall’analisi degli indicatori oggettivi è emersa una significativa eterogeneità a livello nazionale negli assetti organizzativi e nelle risorse a disposizione dei Dipartimenti di Prevenzione. Un interessante focus, per la parte soggettiva ha riguardato le prospetti-ve future dei DP e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza evidenziando alcune prospettive che trovano il forte consenso dei DP partecipanti all’indagine in esame.
2024
9788835168843
Dipartimento di prevenzione
Organizzazione dei servizi sanitari
Risorse umane
Finanziamento
Decreto ministeriale n. 77/2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1159587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact