Ilembi perforanti sono lembi vascolarizzati da una arteria (e da una o due vene comitanti) pro- veniente da un vaso dominante profondo che raggiunge e nutre la cute con un percorso più o meno diretto, perpendicolare verso la super cie. Questi vasi sono stati de niti perforanti secondo la classi cazione di Gent.1,2 Questi vasi possono raggiungere la super ce: • passando attraverso un muscolo (p. indiretta) • al margine di un muscolo (p. diretta) • nei setti tra i ventri dei muscoli (p. settocutanea). Basare un lembo su un peduncolo perforante noto permette al chirurgo di non dover obbedi- re alle classiche regole della preparazione dei lembi, come ad esempio la legge lunghezza/ ampiezza peduncolo, ma di isolare un lembo di forme differenti e dimensioni che non sarebbero state possibili coi lembi tradizionali, random o fascio cutanei.3,4 In questo modo l’isola cutanea può essere model- lata sulla forma del difetto, ottimizzando la chiu- sura del sito donatore. Inoltre si possono evitare la restrizione del movimento e l’ingombro di un peduncolo cutaneo o sottocutaneo. Disegnare un’isola cutanea centrata sull’emer- genza di una di queste perforanti crea un lem- bo perforante che ha il vantaggio di essere cer- tamente vascolarizzato ma anche più libero nel movimento, essendo limitato solo da un vaso ab- bastanza essibile e mobile. Su questo si basa il concetto di lembo perforante freestyle.5 Se un vaso perforante può essere identi cato ed isolato, allora un lembo può essere prelevato at- torno ad esso. Lo si potrà fare ovunque nel corpo ed il lembo potrà essere di qualunque forma, da bilobato, a V-Y o ad elica, in base alle necessità ricostruttive (e di chiusura del sito donatore). 2 3 1 INTRODUZIONE Ilembi perforanti sono lembi vascolarizzati da una arteria (e da una o due vene comitanti) pro- veniente da un vaso dominante profondo che raggiunge e nutre la cute con un percorso più o meno diretto, perpendicolare verso la super cie. Questi vasi sono stati de niti perforanti secondo la classi cazione di Gent.1,2 Questi vasi possono raggiungere la super ce: • passando attraverso un muscolo (p. indiretta) • al margine di un muscolo (p. diretta) • nei setti tra i ventri dei muscoli (p. settocutanea). Basare un lembo su un peduncolo perforante noto permette al chirurgo di non dover obbedi- re alle classiche regole della preparazione dei lembi, come ad esempio la legge lunghezza/ ampiezza peduncolo, ma di isolare un lembo di forme differenti e dimensioni che non sarebbero state possibili coi lembi tradizionali, random o fascio cutanei.3,4
Tecnica chirurgica dei lembi perforanti peduncolati (Giorgio De Santis Giulia Boscaini Salvatore D’Arpa Marco Pignatti). CAPITOLO 06
Marco Pignatti
2017-01-01
Abstract
Ilembi perforanti sono lembi vascolarizzati da una arteria (e da una o due vene comitanti) pro- veniente da un vaso dominante profondo che raggiunge e nutre la cute con un percorso più o meno diretto, perpendicolare verso la super cie. Questi vasi sono stati de niti perforanti secondo la classi cazione di Gent.1,2 Questi vasi possono raggiungere la super ce: • passando attraverso un muscolo (p. indiretta) • al margine di un muscolo (p. diretta) • nei setti tra i ventri dei muscoli (p. settocutanea). Basare un lembo su un peduncolo perforante noto permette al chirurgo di non dover obbedi- re alle classiche regole della preparazione dei lembi, come ad esempio la legge lunghezza/ ampiezza peduncolo, ma di isolare un lembo di forme differenti e dimensioni che non sarebbero state possibili coi lembi tradizionali, random o fascio cutanei.3,4 In questo modo l’isola cutanea può essere model- lata sulla forma del difetto, ottimizzando la chiu- sura del sito donatore. Inoltre si possono evitare la restrizione del movimento e l’ingombro di un peduncolo cutaneo o sottocutaneo. Disegnare un’isola cutanea centrata sull’emer- genza di una di queste perforanti crea un lem- bo perforante che ha il vantaggio di essere cer- tamente vascolarizzato ma anche più libero nel movimento, essendo limitato solo da un vaso ab- bastanza essibile e mobile. Su questo si basa il concetto di lembo perforante freestyle.5 Se un vaso perforante può essere identi cato ed isolato, allora un lembo può essere prelevato at- torno ad esso. Lo si potrà fare ovunque nel corpo ed il lembo potrà essere di qualunque forma, da bilobato, a V-Y o ad elica, in base alle necessità ricostruttive (e di chiusura del sito donatore). 2 3 1 INTRODUZIONE Ilembi perforanti sono lembi vascolarizzati da una arteria (e da una o due vene comitanti) pro- veniente da un vaso dominante profondo che raggiunge e nutre la cute con un percorso più o meno diretto, perpendicolare verso la super cie. Questi vasi sono stati de niti perforanti secondo la classi cazione di Gent.1,2 Questi vasi possono raggiungere la super ce: • passando attraverso un muscolo (p. indiretta) • al margine di un muscolo (p. diretta) • nei setti tra i ventri dei muscoli (p. settocutanea). Basare un lembo su un peduncolo perforante noto permette al chirurgo di non dover obbedi- re alle classiche regole della preparazione dei lembi, come ad esempio la legge lunghezza/ ampiezza peduncolo, ma di isolare un lembo di forme differenti e dimensioni che non sarebbero state possibili coi lembi tradizionali, random o fascio cutanei.3,4File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cap06.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
218.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
218.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.