La recente pandemia ha costretto le università a implementare rapidamente la Didattica a Distanza (DaD), influenzando la vita di insegnanti e studenti (Polianovskyi et al., 2021). L’analisi di queste esperienze fornisce spunti preziosi per l’Higher Education, funzionali a riprogettare le attività online per migliorarne l’efficacia (Mastan et al., 2022). L’Università di Verona ha analizzato le esperienze di docenti e studenti durante e dopo la pandemia, attraverso due indagini con domande a risposta multipla e aperte (Asgari et al., 2021). Questa ricerca abbraccia un approccio fenomenologico, concentrandosi sulle esperienze vissute dai partecipanti (Mortari, 2007), e utilizza la content analysis per identificare elementi significativi (Elo & Kyngäs, 2008). La prima analisi evidenzia la necessità di una didattica online più dinamica e supportiva per aumentare il coinvolgimento degli studenti. La mancanza di interazione è uno dei punti maggiormente sottolineati da studenti e docenti; tuttavia, i primi considerano efficaci i momenti asincroni. Il bilanciamento di queste esigenze pone sfide e spunti per soluzioni efficienti.

Impariamo dal passato: analisi dell’esperienza di docenti e studenti coinvolti nella DAD nel periodo pandemico e post pandemico

Mortari L;Silva R.
;
Puecher S.;Ruffini L.
2024-01-01

Abstract

La recente pandemia ha costretto le università a implementare rapidamente la Didattica a Distanza (DaD), influenzando la vita di insegnanti e studenti (Polianovskyi et al., 2021). L’analisi di queste esperienze fornisce spunti preziosi per l’Higher Education, funzionali a riprogettare le attività online per migliorarne l’efficacia (Mastan et al., 2022). L’Università di Verona ha analizzato le esperienze di docenti e studenti durante e dopo la pandemia, attraverso due indagini con domande a risposta multipla e aperte (Asgari et al., 2021). Questa ricerca abbraccia un approccio fenomenologico, concentrandosi sulle esperienze vissute dai partecipanti (Mortari, 2007), e utilizza la content analysis per identificare elementi significativi (Elo & Kyngäs, 2008). La prima analisi evidenzia la necessità di una didattica online più dinamica e supportiva per aumentare il coinvolgimento degli studenti. La mancanza di interazione è uno dei punti maggiormente sottolineati da studenti e docenti; tuttavia, i primi considerano efficaci i momenti asincroni. Il bilanciamento di queste esigenze pone sfide e spunti per soluzioni efficienti.
2024
Didattica a Distanza; Higher Education; COVID-19
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1158349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact