Questo libro prende in esame il carattere “variopinto” (poikilos) che Platone rinviene nell’anima e nelle emozioni che la pervadono. La nozione di poikilia sottende una moltitudine eterogenea di elementi che, proprio in virtù della sua irriducibile complessità e dinamicità, è in grado di apparire sempre come in sé coerente e unitaria. Il volume si cimenta con questa complessità, nel tentativo non di risolvere, ma di evidenziare – e se possibile anche di problematizzare – le difficoltà insite nella teoria platonica delle emozioni. La finalità è di analizzare le emozioni platoniche nella loro articolazione e stratificazione. Se la linea di ricerca più diffusa è oggi volta ad analizzare specifiche emozioni in precisi contesti dialogici, questo volume si propone di far luce sulle molteplici forme che l’esperienza emotiva assume nell’insieme del corpus Platonicum. Trovano spazio contributi dei maggiori esperti sull’argomento, i quali vengono arricchiti da prospettive innovative, avanzate da studiosi giovani e promettenti. Con contributi di Mariapaola Bergomi, Douglas Cairns, Laura Candiotto, Melania Cassan, Fulvia de Luise, Gabriele Flamigni, José Antonio Giménez, Luca Grecchi, David Konstan, Laura Marongiu, Maurizio Migliori, Linda M. Napolitano, Anna Pavani, Olivier Renaut e Alessandro Stavru

Poikilia delle emozioni. La complessità dei pathe in Platone

stavru
2024-01-01

Abstract

Questo libro prende in esame il carattere “variopinto” (poikilos) che Platone rinviene nell’anima e nelle emozioni che la pervadono. La nozione di poikilia sottende una moltitudine eterogenea di elementi che, proprio in virtù della sua irriducibile complessità e dinamicità, è in grado di apparire sempre come in sé coerente e unitaria. Il volume si cimenta con questa complessità, nel tentativo non di risolvere, ma di evidenziare – e se possibile anche di problematizzare – le difficoltà insite nella teoria platonica delle emozioni. La finalità è di analizzare le emozioni platoniche nella loro articolazione e stratificazione. Se la linea di ricerca più diffusa è oggi volta ad analizzare specifiche emozioni in precisi contesti dialogici, questo volume si propone di far luce sulle molteplici forme che l’esperienza emotiva assume nell’insieme del corpus Platonicum. Trovano spazio contributi dei maggiori esperti sull’argomento, i quali vengono arricchiti da prospettive innovative, avanzate da studiosi giovani e promettenti. Con contributi di Mariapaola Bergomi, Douglas Cairns, Laura Candiotto, Melania Cassan, Fulvia de Luise, Gabriele Flamigni, José Antonio Giménez, Luca Grecchi, David Konstan, Laura Marongiu, Maurizio Migliori, Linda M. Napolitano, Anna Pavani, Olivier Renaut e Alessandro Stavru
2024
9788875883836
Platone, emozioni, poikilia, affettività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poikilia per Iris.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 616.61 kB
Formato Adobe PDF
616.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1158271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact