Perseguitato come giudaizzante dall'Inquisizione, Antonio Enríquez Gómez stampò la Politica angelica durante il suo esilio francese a Rouen nel 1647. Si conservano sette esemplari del testo in cinque dialoghi e una sola copia di un’altra emissione in tre dialoghi. Questa prima edizione critica e commentata dell’unico esemplare conservato dell’emissione B colma una lacuna che consentirà ai lettori di giudicare in prima persona molte affermazioni di questo trattato politico barocco. Di fronte alla politica satanica che domina il mondo, lo scrittore e drammaturgo di Cuenca propone una politica angelica costruita attraverso l’inclusione sociale e religiosa, il sincretismo, la contaminazione culturale, che garantisce la libertà di coscienza, favorisce la virtù, l’inclusione, la giustizia, la misericordia e antepone il merito alla discendenza. Il deciso impegno per la meritocrazia e la condanna delle pratiche inquisitoriali si accompagnano a una proposta di riforma del Sant'Uffizio che permette di rispettare i suoi orientamenti e le sue finalità fondative.

Antonio Enríquez Gómez, Política angélica. Sobre el gobierno que se debe tener con los reducidos a la fe católica y con los que se apartaron de ella, edición crítica, estudio y notas de Felice Gambin.

Felice Gambin
2024-01-01

Abstract

Perseguitato come giudaizzante dall'Inquisizione, Antonio Enríquez Gómez stampò la Politica angelica durante il suo esilio francese a Rouen nel 1647. Si conservano sette esemplari del testo in cinque dialoghi e una sola copia di un’altra emissione in tre dialoghi. Questa prima edizione critica e commentata dell’unico esemplare conservato dell’emissione B colma una lacuna che consentirà ai lettori di giudicare in prima persona molte affermazioni di questo trattato politico barocco. Di fronte alla politica satanica che domina il mondo, lo scrittore e drammaturgo di Cuenca propone una politica angelica costruita attraverso l’inclusione sociale e religiosa, il sincretismo, la contaminazione culturale, che garantisce la libertà di coscienza, favorisce la virtù, l’inclusione, la giustizia, la misericordia e antepone il merito alla discendenza. Il deciso impegno per la meritocrazia e la condanna delle pratiche inquisitoriali si accompagnano a una proposta di riforma del Sant'Uffizio che permette di rispettare i suoi orientamenti e le sue finalità fondative.
2024
9788410326040
dialoghi, inclusione sociale-religiosa-culturale, meritocracia, pratiche inquisitoriali, marginalità-diversità, sincretismo, riforma religiosa
diálogos, inclusión social-religiosa-cultural, meritocracia, prácticas inquisitoriales, marginalidad-diversidad, sincretismo, reforma política
Perseguido como judaizante por la Inquisición, Antonio Enríquez Gómez imprimió la Política angélica durante su exilio francés en Ruan en 1647. Del texto se conservan siete impresos en cinco diálogos y un solo ejemplar de otra emisión en tres diálogos. Esta primera edición crítica y anotada del ejemplar único de dicha emisión viene a cubrir un hueco que permitirá a los lectores juzgar de primera mano muchas afirmaciones sobre este tratado político barroco. Frente a la política satánica que domina el mundo, el conquense propone una política angélica construida a través de la inclusión social y religiosa, del sincretismo y la contaminación cultural, que garantiza la libertad de conciencia, favorece la virtud, la justicia, la misericordia y antepone el mérito al linaje. La decidida apuesta por la meritocracia y la condena de las prácticas inquisitoriales se acompañan de una propuesta de reforma del Santo Oficio que permite cumplir con sus directrices y propósitos fundacionales.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1158067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact