Il saggio analizza la figura e l'opera esegetica di Robert Hamerton-Kelly, biblista luterano divenuto stretto collaboratore di René Girard. L'introduzione affronta non solo alcuni nodi essenziali della monografia di Hamerton-Kelly su San Paolo, ma affronta i collegamenti storici fra la Riforma di Lutero e l'oggettivazione scientifica del sacrificio tramite il rifiuto luterano del sacrificio come atto pagano, passaggio che spiega anche il rapporto di Girard con questa nozione antropologica e religiosa.

Tra eros e agape. La teologia girardiana di Hamerton-Kelly

Fornari, G.
2024-01-01

Abstract

Il saggio analizza la figura e l'opera esegetica di Robert Hamerton-Kelly, biblista luterano divenuto stretto collaboratore di René Girard. L'introduzione affronta non solo alcuni nodi essenziali della monografia di Hamerton-Kelly su San Paolo, ma affronta i collegamenti storici fra la Riforma di Lutero e l'oggettivazione scientifica del sacrificio tramite il rifiuto luterano del sacrificio come atto pagano, passaggio che spiega anche il rapporto di Girard con questa nozione antropologica e religiosa.
2024
9791281716339
teologia, sacrificio, redenzione, mimesi, mediazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saggio introduttivo.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 307.9 kB
Formato Adobe PDF
307.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1157308
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact