La crescente emersione di casi di caporalato e di grave sfruttamento dei lavoratori agricoli in situazioni di vulnerabilità porta domande rilevanti ai confini del campo dell’agricoltura sociale: come migliorare la qualità sociale del lavoro agricolo tout court? Come agire cambiamenti di sistema volti alla prevenzione dello sfruttamento dei lavoratori? Quali strategie di rete consentono di connettere i diversi sistemi che condizionano uno sviluppo rurale equo e sostenibile? Questo contributo si focalizza su una strategia concertata per il miglioramento delle condizioni sociali dei lavoratori in situazione di vulnerabilità, e i processi di costruzione di reti collaborative per la prevenzione dello sfruttamento, a partire dall’esperienza del progetto FARm “Modello di Filiera dell’Agricoltura Responsabile”, in Veneto, Lombardia e Trentino Alto-Adige, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il fondo FAMI.
Azioni di rete per la qualità sociale del lavoro agricolo e la prevenzione dello sfruttamento.
Franca Zadra
;
2022-01-01
Abstract
La crescente emersione di casi di caporalato e di grave sfruttamento dei lavoratori agricoli in situazioni di vulnerabilità porta domande rilevanti ai confini del campo dell’agricoltura sociale: come migliorare la qualità sociale del lavoro agricolo tout court? Come agire cambiamenti di sistema volti alla prevenzione dello sfruttamento dei lavoratori? Quali strategie di rete consentono di connettere i diversi sistemi che condizionano uno sviluppo rurale equo e sostenibile? Questo contributo si focalizza su una strategia concertata per il miglioramento delle condizioni sociali dei lavoratori in situazione di vulnerabilità, e i processi di costruzione di reti collaborative per la prevenzione dello sfruttamento, a partire dall’esperienza del progetto FARm “Modello di Filiera dell’Agricoltura Responsabile”, in Veneto, Lombardia e Trentino Alto-Adige, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il fondo FAMI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022 ISTISAN 22-9 web[58].pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.