La prima parte del contributo (G.M. Varanini, pp. 255-264) propone un profilo biografico del noto feudista veronese Iacopo di Ardizzone "de Broilo", morto attorno al 1254, contestualizzandolo nel clima politico e culturale veronese del Duecento. La seconda parte (A. Stella, pp. 265-280) analizza le menzioni, generalmente rare nella letteratura giuridica del tempo, della 'consuetudo Veronensis' e degli statuti veronesi nella Summa feudorum di Iacopo, dimostrando come l'esercizio della professione di giudice ed esperto di legge ebbe dei riflessi evidenti nel suo trattato, uno dei più citati nella storia del diritto feudale.
"La Summa feudorum e la consuetudo Veronensis", parte 2 di Scenari veronesi per la Summa feudorum di Iacopo di Ardizzone da Broilo
Stella, Attilio;Varanini, Gian Maria
2014-01-01
Abstract
La prima parte del contributo (G.M. Varanini, pp. 255-264) propone un profilo biografico del noto feudista veronese Iacopo di Ardizzone "de Broilo", morto attorno al 1254, contestualizzandolo nel clima politico e culturale veronese del Duecento. La seconda parte (A. Stella, pp. 265-280) analizza le menzioni, generalmente rare nella letteratura giuridica del tempo, della 'consuetudo Veronensis' e degli statuti veronesi nella Summa feudorum di Iacopo, dimostrando come l'esercizio della professione di giudice ed esperto di legge ebbe dei riflessi evidenti nel suo trattato, uno dei più citati nella storia del diritto feudale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scenari_veronesi_per_la_Summa_feudorum_d.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Creative commons
Dimensione
355.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
355.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.