Il libro analizza i sistemi etico-filosofici che sottendono i vari femminismi interrogandosi su come questi femminismi possano aiutarci a sviluppare una diversa comprensione del lavoro e della sua organizzazione. Il libro si interroga sulle molteplici valorizzazioni dell’individuo, del lavoro, della differenza, della vita, del mondo, enfatizzando la distinzione tra valore (economico) e valori (morali). L’esplorazione della relazione tra femminismi, lavoro e organizzazioni così solleva importanti questioni etiche su cosa sia il valore e a chi/cosa viene riconosciuto/negato.
Corpi (dis)organizzati. Etica, lavoro e organizzare femminista.
D. Pianezzi
2022-01-01
Abstract
Il libro analizza i sistemi etico-filosofici che sottendono i vari femminismi interrogandosi su come questi femminismi possano aiutarci a sviluppare una diversa comprensione del lavoro e della sua organizzazione. Il libro si interroga sulle molteplici valorizzazioni dell’individuo, del lavoro, della differenza, della vita, del mondo, enfatizzando la distinzione tra valore (economico) e valori (morali). L’esplorazione della relazione tra femminismi, lavoro e organizzazioni così solleva importanti questioni etiche su cosa sia il valore e a chi/cosa viene riconosciuto/negato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15. Monografia_Pianezzi (2022) Corpi (dis)organizzati.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
968.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
968.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.