Il capitolo discute criticamente alcune concezioni tradizionali di “soggetto” e di “morale” nel contesto del capitalismo biogenetico. Queste concezioni sono problematizzate in chiave interdisciplinare alla luce di alcune considerazioni interne alla teoria e alle pratiche del Diritto privato, degli Studi Organizzativi e della Genomica. Così il tema della persona e del corpo, sotto il profilo materiale e informazionale, è affrontato in termini di trattamento dei dati genetici, nel difficile bilanciamento tra tutela della persona e mercato, e vengono poi illustrati alcuni profili di comparazione (UK GDPR e EU GDPR) e l’uso secondario dei dati genomici rispetto alle cure personalizzate.
Riflessioni intorno all’utilizzo di dati sanitari, genetici e genomici. Quale libertà vi può mai essere se l’obbedienza la si compra con i pani?
Daniela Pianezzi;
2025-01-01
Abstract
Il capitolo discute criticamente alcune concezioni tradizionali di “soggetto” e di “morale” nel contesto del capitalismo biogenetico. Queste concezioni sono problematizzate in chiave interdisciplinare alla luce di alcune considerazioni interne alla teoria e alle pratiche del Diritto privato, degli Studi Organizzativi e della Genomica. Così il tema della persona e del corpo, sotto il profilo materiale e informazionale, è affrontato in termini di trattamento dei dati genetici, nel difficile bilanciamento tra tutela della persona e mercato, e vengono poi illustrati alcuni profili di comparazione (UK GDPR e EU GDPR) e l’uso secondario dei dati genomici rispetto alle cure personalizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo_Mollo et al (2025) Riflessioni su utilizzo dati sanitari, genetici e genomici.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Non specificato
Dimensione
891.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
891.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.