Il contributo prende in esame in particolare due saggi di Hermann Bahr dedicati al teatro, Schauspielkunst (1923) e Das Burgtheater (1920), in cui l’autore ipotizza una fase “post-tragica” (facendo anche riferimento al cosiddetto Wiener Katharsis-Diskurs) nella quale all’arte teatrale spetterebbe la funzione di una stimolazione sensoriale e non una catarsi mirante alla liberazione della parte più istintiva su presupposti etico-morali. Intento dell’analisi è quello di mostrare come all’argomentazione più concettuale concentrata sul ruolo dell’attore e sull’arte della recitazione, Bahr affianchi un discorso più controverso, e spesso forzato, sul barocco e il teatro barocco, letto in chiave identitaria e conservatrice.

Hermann Bahr e il teatro barocco. Intuizioni e forzature tra innovazione e conservatorismo

Di Maio, Davide
2024-01-01

Abstract

Il contributo prende in esame in particolare due saggi di Hermann Bahr dedicati al teatro, Schauspielkunst (1923) e Das Burgtheater (1920), in cui l’autore ipotizza una fase “post-tragica” (facendo anche riferimento al cosiddetto Wiener Katharsis-Diskurs) nella quale all’arte teatrale spetterebbe la funzione di una stimolazione sensoriale e non una catarsi mirante alla liberazione della parte più istintiva su presupposti etico-morali. Intento dell’analisi è quello di mostrare come all’argomentazione più concettuale concentrata sul ruolo dell’attore e sull’arte della recitazione, Bahr affianchi un discorso più controverso, e spesso forzato, sul barocco e il teatro barocco, letto in chiave identitaria e conservatrice.
2024
9788846770370
Letteratura austriaca, Teatro, Letteratura tedesca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1156147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact