Si analizza da un lato l'uso di inserirre ampi spazi bianchi nell'esecuione di un testo epigrafico e dall'altra, e al contrario, la pratica di inserire elementi spesso superflui e sovrabbondanti per avvalorare la presunta antichità di un'epigrafe
Amor vacui / amor pleni nelle falsae
Buonopane Alfredo;
2024-01-01
Abstract
Si analizza da un lato l'uso di inserirre ampi spazi bianchi nell'esecuione di un testo epigrafico e dall'altra, e al contrario, la pratica di inserire elementi spesso superflui e sovrabbondanti per avvalorare la presunta antichità di un'epigrafeFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.