Questo studio analizza le dinamiche della repressione della sodomia nei porti e a bordo delle galee nel Mediterraneo del XVIII secolo, basandosi su documenti giudiziari provenienti da Civitavecchia e Genova. Attraverso casi studio emblematici, l’indagine esplora la relazione tra spazi multiculturali, violenza e pratiche sessuali codificate. I porti e le galee, caratterizzati da coabitazione forzata e gerarchie rigide, favorirono relazioni omosessuali consensuali ma anche episodi di violenza. Nonostante il persistente stigma, l’applicazione della giustizia nei confronti di tali crimini fu spesso moderata, riflettendo sia i limiti dell’apparato repressivo sia l’eccezionalità sociale delle comunità marittime. Il lavoro evidenzia infine il potenziale delle fonti giudiziarie per arricchire la comprensione storica delle sessualità marginali in contesti portuali e militari.
Practices of Sodomy in Port Spaces and Aboard Galleys in the Eighteenth-Century Mediterranean
Paolo Calcagno;Francesca Ferrando
2024-01-01
Abstract
Questo studio analizza le dinamiche della repressione della sodomia nei porti e a bordo delle galee nel Mediterraneo del XVIII secolo, basandosi su documenti giudiziari provenienti da Civitavecchia e Genova. Attraverso casi studio emblematici, l’indagine esplora la relazione tra spazi multiculturali, violenza e pratiche sessuali codificate. I porti e le galee, caratterizzati da coabitazione forzata e gerarchie rigide, favorirono relazioni omosessuali consensuali ma anche episodi di violenza. Nonostante il persistente stigma, l’applicazione della giustizia nei confronti di tali crimini fu spesso moderata, riflettendo sia i limiti dell’apparato repressivo sia l’eccezionalità sociale delle comunità marittime. Il lavoro evidenzia infine il potenziale delle fonti giudiziarie per arricchire la comprensione storica delle sessualità marginali in contesti portuali e militari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.