Il friulano è trattato, principalmente, nel quinto e ultimo capitolo dei Saggi ladini, dedicato alla sezione orientale della zona ladina. Il presente lavoro costituisce un'analisi e una disamina dei tratti fonetici che l'Ascoli riconobbe come probatori dell'appartenenza del friulano al «sistema dei linguaggi ladini» e delle caratteristiche che invece lo rendono peculiare.

Il friulano nei Saggi Ladini

Renzo Miotti
2024-01-01

Abstract

Il friulano è trattato, principalmente, nel quinto e ultimo capitolo dei Saggi ladini, dedicato alla sezione orientale della zona ladina. Il presente lavoro costituisce un'analisi e una disamina dei tratti fonetici che l'Ascoli riconobbe come probatori dell'appartenenza del friulano al «sistema dei linguaggi ladini» e delle caratteristiche che invece lo rendono peculiare.
2024
978-88-7636-419-8
Friulano, Fonetica, Saggi ladini, G. I. Ascoli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1151667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact