Scritto a più mani (con Nicolò Capo, Carlotta Cossutta, Anna Medeghini, Tristan Venturi, Elisa Venturini, Irene Villa, Elisa Virgili) da persone di età differenti che studiano e fanno ricerca nel Centro PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità, Università di Verona), l'articolo affronta il significato che il termine 'queer' ha acquisito in Italia, in accademia, nei movimenti sociali e nella società in generale.

Fare ricerca queer: Un diaologo intergenerazionale

Lorenzo Bernini
2025-01-01

Abstract

Scritto a più mani (con Nicolò Capo, Carlotta Cossutta, Anna Medeghini, Tristan Venturi, Elisa Venturini, Irene Villa, Elisa Virgili) da persone di età differenti che studiano e fanno ricerca nel Centro PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità, Università di Verona), l'articolo affronta il significato che il termine 'queer' ha acquisito in Italia, in accademia, nei movimenti sociali e nella società in generale.
2025
9788846770486
Italian Studies
queer
LGBTQIA+
transfemminismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1149867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact