Il contributo esamina diversi aspetti della storia ambientale, insediativa, sociale e istituzionale della vallata avesana, presso Verona, dall'emergere delle prime fonti scritte, del sec. IX, fino all'età bassomedievale. Si mettono in luce l'evolversi dell'ambiente in relazione alla presenza antropica nella valle, le sue risorse idriche e agricole, gli strettissimi rapporti con la comunità urbana, le origini della 'consortia' e delle azioni collettive di gestione patrimoniale.
La valle avesana nel basso medioevo attraverso la documentazione scritta
Attilio Stella
2024-01-01
Abstract
Il contributo esamina diversi aspetti della storia ambientale, insediativa, sociale e istituzionale della vallata avesana, presso Verona, dall'emergere delle prime fonti scritte, del sec. IX, fino all'età bassomedievale. Si mettono in luce l'evolversi dell'ambiente in relazione alla presenza antropica nella valle, le sue risorse idriche e agricole, gli strettissimi rapporti con la comunità urbana, le origini della 'consortia' e delle azioni collettive di gestione patrimoniale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alto Borago.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.