Il contributo propone una riflessione critica sul crescente ruolo che la cultura giuridica contemporanea, specialmente in Italia, riserva alla "ragionevolezza", che da nozione giuridica indeterminata sempre più diffusamente giunge a ricoprire funzioni proprie di altri concetti giuridici e, soprattutto, tende ad assumere la fisionomia di un principio apicale, sintesi di tutti i principi, atto ad esaltare massimamente la discrezionalità dei giudici, con esiti non sempre condivisibili.

La (ir)resistibile ascesa della ragionevolezza: da notion floue a “metaprincipio”?

Troiano
2024-01-01

Abstract

Il contributo propone una riflessione critica sul crescente ruolo che la cultura giuridica contemporanea, specialmente in Italia, riserva alla "ragionevolezza", che da nozione giuridica indeterminata sempre più diffusamente giunge a ricoprire funzioni proprie di altri concetti giuridici e, soprattutto, tende ad assumere la fisionomia di un principio apicale, sintesi di tutti i principi, atto ad esaltare massimamente la discrezionalità dei giudici, con esiti non sempre condivisibili.
2024
978-88-3618-292-3
Ragionevolezza, clausole generali, discrezionalità, principi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1149250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact