Il contributo analizza alcuni aspetti dell’influsso esercitato dalle teorie di Friedrich Nietzsche sulla drammaturgia ‘greca’ di Hugo von Hofmannsthal, ovvero sulla sua produzione teatrale che fa riferimento, in maniera più o meno diretta, alle fonti classiche e in particolare alla mitologia greca e alla tragedia attica del V secolo. In particolare, vengono presi in esame l’atto unico Vorspiel zur Antigone des Sophokles, i drammi Alkestis, Elektra e Oidipus und die Sphinx, i frammenti e le annotazioni delle progettate e mai concluse Baccanti. La tematica del dionisiaco, intesa in senso nietzschiano come vitalismo, istintività, impulso alla dissoluzione dell’identità individuale, è massicciamente presente in tutti questi testi a livello di lessico, di immaginario e di situazioni sceniche. A partire da Ariadne auf Naxos (1912) e soprattutto negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, la matrice nietzschiana si affievolisce notevolmente fino a scomparire del tutto, come accade per esempio in Die ägyptische Helena.
Riflessi nietzschiani nella drammaturgia ‘greca’ di Hugo von Hofmannsthal
UGOLINI, Gherardo
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza alcuni aspetti dell’influsso esercitato dalle teorie di Friedrich Nietzsche sulla drammaturgia ‘greca’ di Hugo von Hofmannsthal, ovvero sulla sua produzione teatrale che fa riferimento, in maniera più o meno diretta, alle fonti classiche e in particolare alla mitologia greca e alla tragedia attica del V secolo. In particolare, vengono presi in esame l’atto unico Vorspiel zur Antigone des Sophokles, i drammi Alkestis, Elektra e Oidipus und die Sphinx, i frammenti e le annotazioni delle progettate e mai concluse Baccanti. La tematica del dionisiaco, intesa in senso nietzschiano come vitalismo, istintività, impulso alla dissoluzione dell’identità individuale, è massicciamente presente in tutti questi testi a livello di lessico, di immaginario e di situazioni sceniche. A partire da Ariadne auf Naxos (1912) e soprattutto negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, la matrice nietzschiana si affievolisce notevolmente fino a scomparire del tutto, come accade per esempio in Die ägyptische Helena.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.