Si tratta di un volume in onore della prof.ssa Paola Galetti, Università di Bologna. Il libro è articolato in quattro nodi tematici: la storia degli studi, Piacenza, la città e il territorio. L’arco cronologico spazia dall’età tardo antica ai secoli finali del Medioevo, mentre l’areale geografico, sebbene incentrato prevalentemente sull’Italia padana, raggiunge il centro e il sud della Penisola, aprendo finestre anche sull’Europa medievale: Spagna e Polonia. Un aspetto che emerge con forza nel volume è senza dubbio l’interdisciplinarietà, così la partecipazione di storici, archeologi, ingegneri e storici dell’arte rende l’opera alquanto vivace e ricca di spunti di riflessione metodologica.
Gli spazi del vissuto nel Medioevo. Scritti per Paola Galetti
nicola mancassola
2024-01-01
Abstract
Si tratta di un volume in onore della prof.ssa Paola Galetti, Università di Bologna. Il libro è articolato in quattro nodi tematici: la storia degli studi, Piacenza, la città e il territorio. L’arco cronologico spazia dall’età tardo antica ai secoli finali del Medioevo, mentre l’areale geografico, sebbene incentrato prevalentemente sull’Italia padana, raggiunge il centro e il sud della Penisola, aprendo finestre anche sull’Europa medievale: Spagna e Polonia. Un aspetto che emerge con forza nel volume è senza dubbio l’interdisciplinarietà, così la partecipazione di storici, archeologi, ingegneri e storici dell’arte rende l’opera alquanto vivace e ricca di spunti di riflessione metodologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
03b-Mancassola_Gli spazi del vissuto nel Medioevo_compressed_compressed.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
6.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.