This is the fifth editorial product of the "Researches of Gnoseology and Metaphysics" Centre, titled "Soggettività, soggettivismo, soggettivazioni". Starting from previous works that explored the generative capacities (Presente/i e Futuro/i, 2022) and performative dimensions (Transizioni, 2023) of the subject, it marks (as the first of two volumes) the beginning of a journey of investigation and reflection that delves into the very core of subjectivity itself. It examines what it means to be a subject (in an ontological sense), how one becomes a subject (in a historical sense), and the subject’s relationship (both epistemic and ethical) with the world. What it shows about the human subject becomes both a distinctive point of access to reality (subjectivated, but not in a pejorative sense) and a mechanism for understanding reality in its entirety.
Questo quinto prodotto editoriale del Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica”, intitolato Soggettività, soggettivismo, soggettivazioni, apre (trattandosi del primo di due volumi) un percorso di indagine e riflessione che, dopo aver esplorato nei precedenti lavori le capacità generative (Presente/i e Futuro/i, del 2022) e performative (Transizioni, del 2023) del soggetto, discende nel cuore della soggettività stessa e fa di ciò che scopre dell’essere soggetto (in senso ontologico), del suo costituirsi come tale (in senso storico) e del suo rapporto (conoscitivo ed etico) con il mondo, un punto di accesso peculiare (soggettivato, ma non in senso deteriore) e un dispositivo di comprensione del reale nella sua integralità, rendendo conto tanto delle possibili chiusure soggettivistiche, quanto del fatto che anche queste chiusure svelano pur sempre, seppur indirettamente e come in una sorta di contrappasso, la trama e le dinamiche della realtà (senza che si perda l’ancoraggio a una dimensione ulteriore e più universale di senso).
Soggettività, soggettivismo, soggettivazioni. Vol. 1
Davide Poggi
2024-01-01
Abstract
This is the fifth editorial product of the "Researches of Gnoseology and Metaphysics" Centre, titled "Soggettività, soggettivismo, soggettivazioni". Starting from previous works that explored the generative capacities (Presente/i e Futuro/i, 2022) and performative dimensions (Transizioni, 2023) of the subject, it marks (as the first of two volumes) the beginning of a journey of investigation and reflection that delves into the very core of subjectivity itself. It examines what it means to be a subject (in an ontological sense), how one becomes a subject (in a historical sense), and the subject’s relationship (both epistemic and ethical) with the world. What it shows about the human subject becomes both a distinctive point of access to reality (subjectivated, but not in a pejorative sense) and a mechanism for understanding reality in its entirety.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOLUME CENTRO 2024 DEF 7 NOV 24_consegnato QuiEdit_PUBBLICATO copia.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Antiporta, frontespizio, indice e pagina finale con info sulla collana
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
75.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
75.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.