Guardando al tema antico e moderno dell'eguale libertà ("égaliberté"), individuato da Etienne Balibar anche a partire dal confronto con Arendt, questo contributo accoglie l'idea di interrogare la riflessione politica arendtiana alla luce della nozione erodotea di "isonomia" e osserva che, stando a "Sulla rivoluzione", le rivoluzioni sette e novecentesche hanno cercato di includere i moderni schiavi e meteci nello spazio isonomico della polis. La contrapposizione tra polis e zoé, che va di pari passo con un fraintendimento relativo alla concezione marxiana del lavoro, impedisce ad Arendt di mettere a frutto questa intuizione, così come quella relativa a all'orientamento isonomico del pensiero marxiano. Ciò non impedisce, ma al contrario incoraggia, una riformulazione del tema dell'isonomia dei moderni sul terreno sociale, con riferimento alle forme materiali e simboliche delle esperienze legate al corpo, al lavoro e ai bisogni.
L'isonomia dei moderni. Tra Arendt e Marx
Ilaria Possenti
In corso di stampa
Abstract
Guardando al tema antico e moderno dell'eguale libertà ("égaliberté"), individuato da Etienne Balibar anche a partire dal confronto con Arendt, questo contributo accoglie l'idea di interrogare la riflessione politica arendtiana alla luce della nozione erodotea di "isonomia" e osserva che, stando a "Sulla rivoluzione", le rivoluzioni sette e novecentesche hanno cercato di includere i moderni schiavi e meteci nello spazio isonomico della polis. La contrapposizione tra polis e zoé, che va di pari passo con un fraintendimento relativo alla concezione marxiana del lavoro, impedisce ad Arendt di mettere a frutto questa intuizione, così come quella relativa a all'orientamento isonomico del pensiero marxiano. Ciò non impedisce, ma al contrario incoraggia, una riformulazione del tema dell'isonomia dei moderni sul terreno sociale, con riferimento alle forme materiali e simboliche delle esperienze legate al corpo, al lavoro e ai bisogni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.