Nel quinto numero di «NuBE» la sezione Monografica, curata da Chiara Conterno, Davide Di Maio e Mattia Di Taranto, è dedicata a una esplorazione critica del ruolo che la dimensione religiosa, dopo aver investito l’ambito delle scienze politiche, sociali e storiche, da alcuni decenni sta svolgendo anche nella letteratura. Nei saggi accolti in questa sezione hanno preso corpo prospettive variegate sulla questione religiosa e sul suo rapporto con la secolarizzazione in relazione alle varie espressioni letterarie europee, con una particolare attenzione alle innovazioni apportate dalla critica post-secolare in grado di dar conto della complessità transculturale della contemporaneità.
NUBE. Nuova biblioteca europea
Davide Di Maio
2024-01-01
Abstract
Nel quinto numero di «NuBE» la sezione Monografica, curata da Chiara Conterno, Davide Di Maio e Mattia Di Taranto, è dedicata a una esplorazione critica del ruolo che la dimensione religiosa, dopo aver investito l’ambito delle scienze politiche, sociali e storiche, da alcuni decenni sta svolgendo anche nella letteratura. Nei saggi accolti in questa sezione hanno preso corpo prospettive variegate sulla questione religiosa e sul suo rapporto con la secolarizzazione in relazione alle varie espressioni letterarie europee, con una particolare attenzione alle innovazioni apportate dalla critica post-secolare in grado di dar conto della complessità transculturale della contemporaneità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.