Il contributo osserva in prospettiva storico-educativa la maturazione di una postura antifascista in Lino Monchieri (1922-2001), maestro bresciano deportato nei campi di prigionia e di lavoro del Terzo Reich; autore di uno dei più importanti "diari della prigionia"; promotore di molteplici iniziative editoriali per la casa editrice "La Scuola"; autore di numerosi libri per ragazze e ragazzi che attingono alle memorie della deportazione. Essi narrano non solo le violenze e le abiezioni osservate e subite, ma esprimono anche un messaggio fondamentale: solo l’istruzione diffusa, l’educazione al senso critico e alla partecipazione sociale avrebbero potuto arginare la riemersione dei regimi totalitari e garantire la pacifica convivenza tra i popoli.

Raccontare la guerra: l'‘apostolato educativo' di Lino Monchieri tra memoria e dovere morale

Gabusi D
2019-01-01

Abstract

Il contributo osserva in prospettiva storico-educativa la maturazione di una postura antifascista in Lino Monchieri (1922-2001), maestro bresciano deportato nei campi di prigionia e di lavoro del Terzo Reich; autore di uno dei più importanti "diari della prigionia"; promotore di molteplici iniziative editoriali per la casa editrice "La Scuola"; autore di numerosi libri per ragazze e ragazzi che attingono alle memorie della deportazione. Essi narrano non solo le violenze e le abiezioni osservate e subite, ma esprimono anche un messaggio fondamentale: solo l’istruzione diffusa, l’educazione al senso critico e alla partecipazione sociale avrebbero potuto arginare la riemersione dei regimi totalitari e garantire la pacifica convivenza tra i popoli.
2019
Resistenza; antifascismo; letteratura giovanile; Internati militari italiani; Lino Monchieri; letteratura della memoria; letteratura giovanile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1147407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact