Dopo un’iniziale indagine sulla presenza di Gaetano Trezza (1827-1892) nella memoria pubblica locale e nazionale (odonomastica cittadina, epigrafia, iconografia ecc.), il saggio ripercorre la vita del prete spretato veronese e apostolo del positivismo correlandola con l’opera. Enuclea poi alcune linee e aspetti del pensiero critico e storiografico trezziano: l’antimedievalismo, inquadrabile nella sua teoria delle «intermittenze storiche»; la concezione della storiografia letteraria come una «morfologia storica» plasmata dalla selection darwiniana; il metodo comparativo come antidoto all’eruditismo e al filologismo; il «realismo». In Appendice, una rassegna bibliografica della letteratura secondaria relativa a Gaetano Trezza censisce tutti i contributi noti usciti dal 1862 a oggi

Gaetano Trezza tra Verona e Firenze. Memoria culturale e parabola intellettuale di un letterato-filosofo

Corrado Viola
2024-01-01

Abstract

Dopo un’iniziale indagine sulla presenza di Gaetano Trezza (1827-1892) nella memoria pubblica locale e nazionale (odonomastica cittadina, epigrafia, iconografia ecc.), il saggio ripercorre la vita del prete spretato veronese e apostolo del positivismo correlandola con l’opera. Enuclea poi alcune linee e aspetti del pensiero critico e storiografico trezziano: l’antimedievalismo, inquadrabile nella sua teoria delle «intermittenze storiche»; la concezione della storiografia letteraria come una «morfologia storica» plasmata dalla selection darwiniana; il metodo comparativo come antidoto all’eruditismo e al filologismo; il «realismo». In Appendice, una rassegna bibliografica della letteratura secondaria relativa a Gaetano Trezza censisce tutti i contributi noti usciti dal 1862 a oggi
2024
9788869473111
Gaetano Trezza, positivismo, darwinismo, realismo, bibliografia primaria e secondaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trezza in Studi veronesi definitivo.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 894.33 kB
Formato Adobe PDF
894.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1147169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact