Tenendo programmaticamente a latere del discorso il romanzo epistolare, nel quale non si ha intrusione, ma programmatica coestensione senza residui dell’epistolarità al testo, il saggio svolge alcune considerazioni introduttive sul dispositivo testuale della ‘lettera intrusa’, cioè sui fenomeni di intercettazione letteraria dell’epistolarità, rivolgendo particolare attenzione al rapporto tra la lettera che si intrude e il testo che la ospita, nonché ai modi in cui l’intrusione si realizza. Rilevate le affinità del fenomeno con la citazione e con il dialogo, il lavoro propone una serie limitata di campionature non solo letterarie: nel cinema novecentesco (L’histoire d’Adèle H. di Truffaut, con le connessioni tra lettere intruse e diario che quel film rappresenta, e coi procedimenti di mise en abyme che lo costituiscono) e nel teatro musicale dell’Ottocento (l’Eugenio Onegin di Čajkovskij, che propone un impiego ‘metatestuale’ della lettera intrusa). Termina proponendo un veloce excursus di romanzi italiani interessati dal fenomeno e sottolineando la necessità di una mappatura dei romanzi italiani ospitanti lettere intruse. Allo scopo predispone una scheda di rilevazione riferita al romanzo storico italiano nel lustro 1825-1830

La lettera intrusa. Appunti per una ricerca

Corrado Viola
2024-01-01

Abstract

Tenendo programmaticamente a latere del discorso il romanzo epistolare, nel quale non si ha intrusione, ma programmatica coestensione senza residui dell’epistolarità al testo, il saggio svolge alcune considerazioni introduttive sul dispositivo testuale della ‘lettera intrusa’, cioè sui fenomeni di intercettazione letteraria dell’epistolarità, rivolgendo particolare attenzione al rapporto tra la lettera che si intrude e il testo che la ospita, nonché ai modi in cui l’intrusione si realizza. Rilevate le affinità del fenomeno con la citazione e con il dialogo, il lavoro propone una serie limitata di campionature non solo letterarie: nel cinema novecentesco (L’histoire d’Adèle H. di Truffaut, con le connessioni tra lettere intruse e diario che quel film rappresenta, e coi procedimenti di mise en abyme che lo costituiscono) e nel teatro musicale dell’Ottocento (l’Eugenio Onegin di Čajkovskij, che propone un impiego ‘metatestuale’ della lettera intrusa). Termina proponendo un veloce excursus di romanzi italiani interessati dal fenomeno e sottolineando la necessità di una mappatura dei romanzi italiani ospitanti lettere intruse. Allo scopo predispone una scheda di rilevazione riferita al romanzo storico italiano nel lustro 1825-1830
2024
978-88-3613-479-3
lettera intrusa, letteratura, cinema, teatro musicale, romanzo storico italiano 1825-1830
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lettera intrusa in Forme dell_epistolarità volume intero (Pavia).pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1147068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact