Il contributo nasce nel quadro del progetto «Fondo Alto Borago», sostenuto da Fondazione Cariverona, che ha per obiettivo lo studio interdisciplinare di una ZSC (Zona Speciale di Conservazione), sito di interesse comunitario. Grazie a una ricerca approfondita sugli scrittori che hanno frequentato le colline veronesi, da Ippolito Pindemonte a John Ruskin a Eugenio Turri, vengono messe in luce le caratteristiche di un territorio legato storicamente e paesisticamente alla città, come dimostra anche l'interesse degli artisti, a partire da un quadro di Giovan Francesco Caroto.

Realtà e fantasia delle colline veronesi

Giuseppe Sandrini
2024-01-01

Abstract

Il contributo nasce nel quadro del progetto «Fondo Alto Borago», sostenuto da Fondazione Cariverona, che ha per obiettivo lo studio interdisciplinare di una ZSC (Zona Speciale di Conservazione), sito di interesse comunitario. Grazie a una ricerca approfondita sugli scrittori che hanno frequentato le colline veronesi, da Ippolito Pindemonte a John Ruskin a Eugenio Turri, vengono messe in luce le caratteristiche di un territorio legato storicamente e paesisticamente alla città, come dimostra anche l'interesse degli artisti, a partire da un quadro di Giovan Francesco Caroto.
2024
9788864647807
letteratura, arte, paesaggio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1147031
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact