Il contributo indaga il profilo di una Madre Costituente, la dossettiana Laura Bianchini (1903-1983), mettendo in luce le radici resistenziali del suo impegno politico, espresse da una serie di articoli pubblicati sul giornale clandestino "il ribelle" (organo delle formazioni cattoliche "Fiamme Verdi").

Dalla riforma interiore alla ri-educazione etico-civile della società. Le radici spirituali-resistenziali di una ‘madre costituente' (Laura Bianchini)

GABUSI D
2018-01-01

Abstract

Il contributo indaga il profilo di una Madre Costituente, la dossettiana Laura Bianchini (1903-1983), mettendo in luce le radici resistenziali del suo impegno politico, espresse da una serie di articoli pubblicati sul giornale clandestino "il ribelle" (organo delle formazioni cattoliche "Fiamme Verdi").
2018
978-88-942647-5-3
Laura Bianchini; Resistenza; Fiamme Verdi; stampa clandestina; Assemblea Costituente; Democrazia cristiana;
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1146809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact