La prospettiva sociologica utilizzata nel capitolo parte dal presupposto che la tecnologia digitale costituisca un fattore organizzativo flessibile, differentemente declinabile dentro il contesto lavorativo. Questa prospettiva autorizza un ventaglio piuttosto ampio di soluzioni relativamente al modello organizzativo e al contenuto delle attività lavorative, in grado di produrre effetti diversi a carico della qualità della vita lavorativa e consente di mettere al centro della discussione la rilevanza che assumono le strategie di organizzazione del lavoro e le modalità di regolazione (che riguardano specificatamente contesti, attori, prassi e contenuti della regolazione), in grado di abilitare e attivare concretamente processi organizzativi del lavoro.
Organizzare la digitalizzazione. Elementi per una lettura sociologica
Giorgio Gosetti
2024-01-01
Abstract
La prospettiva sociologica utilizzata nel capitolo parte dal presupposto che la tecnologia digitale costituisca un fattore organizzativo flessibile, differentemente declinabile dentro il contesto lavorativo. Questa prospettiva autorizza un ventaglio piuttosto ampio di soluzioni relativamente al modello organizzativo e al contenuto delle attività lavorative, in grado di produrre effetti diversi a carico della qualità della vita lavorativa e consente di mettere al centro della discussione la rilevanza che assumono le strategie di organizzazione del lavoro e le modalità di regolazione (che riguardano specificatamente contesti, attori, prassi e contenuti della regolazione), in grado di abilitare e attivare concretamente processi organizzativi del lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.