Il testo affronta sotto il profilo sociologico e giuridico il passaggio alla digitalizzazione e all’introduzione e dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro. Per quel attiene la prospettiva sociologica l’ipotesi che attraversa tutte le nostre argomentazioni è che con la tecnologia digitale siamo di fronte a un presupposto flessibile, differentemente declinabile dentro il contesto lavorativo. Ipotesi che ci prospetta un ventaglio piuttosto ampio di soluzioni relativamente al modello organizzativo e al contenuto delle attività lavorative, in grado di produrre quindi effetti diversi a carico della qualità della vita lavorativa. Questa prospettiva, che peraltro affonda le radici nella tradizione interpretativa del non determinismo tecnologico cara alla sociologia del lavoro, consente di mettere al centro della discussione la rilevanza che assumono le strategie di organizzazione del lavoro e le modalità di regolazione (che riguardano specificatamente contesti, attori, prassi e contenuti della regolazione), in grado di abilitare e attivare concretamente processi organizzativi del lavoro.

Digitalizzazione e lavoro. Elementi per un'analisi giuridica e sociologica

Giorgio Gosetti;Marco Peruzzi;
2024-01-01

Abstract

Il testo affronta sotto il profilo sociologico e giuridico il passaggio alla digitalizzazione e all’introduzione e dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro. Per quel attiene la prospettiva sociologica l’ipotesi che attraversa tutte le nostre argomentazioni è che con la tecnologia digitale siamo di fronte a un presupposto flessibile, differentemente declinabile dentro il contesto lavorativo. Ipotesi che ci prospetta un ventaglio piuttosto ampio di soluzioni relativamente al modello organizzativo e al contenuto delle attività lavorative, in grado di produrre quindi effetti diversi a carico della qualità della vita lavorativa. Questa prospettiva, che peraltro affonda le radici nella tradizione interpretativa del non determinismo tecnologico cara alla sociologia del lavoro, consente di mettere al centro della discussione la rilevanza che assumono le strategie di organizzazione del lavoro e le modalità di regolazione (che riguardano specificatamente contesti, attori, prassi e contenuti della regolazione), in grado di abilitare e attivare concretamente processi organizzativi del lavoro.
2024
9791221110722
Digitalizzazione
Intelligenza artificiale
Qualità del lavoro
Tutela del lavoro
Rapporti di lavoro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1146669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact