Il contributo si sviluppa a partire dalla lettura di alcuni documenti inerenti al tema "minori, servizi socioeducativi, reti di inclusione, disabilità", in particolare il “Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023”, le “Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute dell’OMS”, la Legge 227/2021 (Legge Delega al Governo in materia di disabilità). A partire da questi documenti sono riportati nel contributo una serie di spunti per una riflessione pedagogica, che miri ad offrire alcune possibili linee d’indirizzo per coloro che operano nei servizi socioeducativi rivolti a minori, in particolare a minori con disabilità.
Minori, servizi socioeducativi, reti di inclusione e prossimità. Spunti per una riflessione pedagogica
Lascioli A.
2024-01-01
Abstract
Il contributo si sviluppa a partire dalla lettura di alcuni documenti inerenti al tema "minori, servizi socioeducativi, reti di inclusione, disabilità", in particolare il “Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023”, le “Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute dell’OMS”, la Legge 227/2021 (Legge Delega al Governo in materia di disabilità). A partire da questi documenti sono riportati nel contributo una serie di spunti per una riflessione pedagogica, che miri ad offrire alcune possibili linee d’indirizzo per coloro che operano nei servizi socioeducativi rivolti a minori, in particolare a minori con disabilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.