La forma poetica del Duemila si serve spesso e trasversalmente della prosa: per iniziare a verificare secondo quali modalità linguistiche ed espressive ciò avvenga concretamente, il contributo propone alcuni sondaggi sulle strategie della ripetizione fonica, lessicale e sintattica in un corpus ristretto di cinque autori dalle poetiche non assimilabili (Maccari, Dal Bianco, Giovenale, Mazzoni, Bortolotti). Dall’analisi emerge un quadro mosso e variegato, dove il trattamento della ripetizione non appare mai inerziale, ma al contrario sempre connesso alle coordinate stilistiche e conoscitive di ciascun autore, con corrispondenze evidenti sui piani dei temi e della postura dell’io. La ripetizione può agire da marca di poeticità, oppure collegarsi a una ripetitività attiva sul piano tematico; soprattutto, però, essa segnala con evidenza l’atteggiamento del soggetto, la sua fede o al contrario il suo scetticismo circa la possibilità di conoscere e comunicare attraverso il linguaggio.
Strategie iterative in alcuni poeti in prosa del Duemila
GIACOMO MORBIATO
2023-01-01
Abstract
La forma poetica del Duemila si serve spesso e trasversalmente della prosa: per iniziare a verificare secondo quali modalità linguistiche ed espressive ciò avvenga concretamente, il contributo propone alcuni sondaggi sulle strategie della ripetizione fonica, lessicale e sintattica in un corpus ristretto di cinque autori dalle poetiche non assimilabili (Maccari, Dal Bianco, Giovenale, Mazzoni, Bortolotti). Dall’analisi emerge un quadro mosso e variegato, dove il trattamento della ripetizione non appare mai inerziale, ma al contrario sempre connesso alle coordinate stilistiche e conoscitive di ciascun autore, con corrispondenze evidenti sui piani dei temi e della postura dell’io. La ripetizione può agire da marca di poeticità, oppure collegarsi a una ripetitività attiva sul piano tematico; soprattutto, però, essa segnala con evidenza l’atteggiamento del soggetto, la sua fede o al contrario il suo scetticismo circa la possibilità di conoscere e comunicare attraverso il linguaggio.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											29_morbiato.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione dell'editore
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										93.55 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								93.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



