Questo saggio interroga l'oggetto voce attraverso una prospettiva teorica a cavallo tra estetica e psicoanalisi. Lacan inquadra la voce, nel Seminario X, tra i cinque oggetti pulsionali o oggeti a. Ai primi tre individuati da Freud (seno, feci, fallo), Lacan aggiunge lo sguardo e, appunto, la voce. Sono parti di corpo separabili, cedibili, che nulla hanno in comune con gli oggetti che rinveniamo nel mondo, in quanto sono piuttosto oggetti bucati, il contorno di una mancanza, la cornice di un vuoto. Mentre emettiamo la "nostra" voce, con un movimento che sembra partire da noi per volgersi all'esterno, si produce l'eco di una rotta inversa per cui siamo proprio noi a finire dentro la nostra stessa voce. A questa intimità clandestina, Lacan dà il nome di estimità. La particolare natura dell'oggetto voce consente di ridisegnare il paradigma dell'imitazione facendolo virare verso quello dell'ilinx, del vortice, e della mimicry. La figura di Caillois diventa a questo punto centrale per Lacan stesso. Gran parte del saggio è dedicata a ricostruire il rapporto di Lacan con Caillois.

La voce: ilinx e mimicry

S. Vizzardelli
2018-01-01

Abstract

Questo saggio interroga l'oggetto voce attraverso una prospettiva teorica a cavallo tra estetica e psicoanalisi. Lacan inquadra la voce, nel Seminario X, tra i cinque oggetti pulsionali o oggeti a. Ai primi tre individuati da Freud (seno, feci, fallo), Lacan aggiunge lo sguardo e, appunto, la voce. Sono parti di corpo separabili, cedibili, che nulla hanno in comune con gli oggetti che rinveniamo nel mondo, in quanto sono piuttosto oggetti bucati, il contorno di una mancanza, la cornice di un vuoto. Mentre emettiamo la "nostra" voce, con un movimento che sembra partire da noi per volgersi all'esterno, si produce l'eco di una rotta inversa per cui siamo proprio noi a finire dentro la nostra stessa voce. A questa intimità clandestina, Lacan dà il nome di estimità. La particolare natura dell'oggetto voce consente di ridisegnare il paradigma dell'imitazione facendolo virare verso quello dell'ilinx, del vortice, e della mimicry. La figura di Caillois diventa a questo punto centrale per Lacan stesso. Gran parte del saggio è dedicata a ricostruire il rapporto di Lacan con Caillois.
2018
978-88-5755-276-7
voce
estetica
psicoanalisi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonazzi Voce ST-pagine-1-10,71-83-pagine-1-6,11-23.pdf

non disponibili

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 7.44 MB
Formato Adobe PDF
7.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1144432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact