Il saggio presenta l’applicazione del “metodo meticciato” (Mortari, 2007) ai dati raccolti attraverso un laboratorio di scrittura riflessiva che ha coinvolto studentesse e studenti universitari, nell’ambito di un insegnamento che prevedeva fra gli obiettivi formativi l’acquisizione di conoscenze e competenze relative all’epistemologia della ricerca qualitativa.
Écrire sur la pandémie dans un cours universitaire. Une expérience didactique, de recherche et de réflexion.
Marco Ubbiali;Federica Valbusa;Luigina Mortari
2024-01-01
Abstract
Il saggio presenta l’applicazione del “metodo meticciato” (Mortari, 2007) ai dati raccolti attraverso un laboratorio di scrittura riflessiva che ha coinvolto studentesse e studenti universitari, nell’ambito di un insegnamento che prevedeva fra gli obiettivi formativi l’acquisizione di conoscenze e competenze relative all’epistemologia della ricerca qualitativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Écrire sur la pandémie dans un cours universitaire.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
15.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.