Il volume riconosce nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo il prodotto d’una specifica esperienza politica e culturale, perfezionatasi in Occidente, ed in particolare nel suo pensiero liberale, o socialdemocratico liberale (sebbene oggi i diritti umani ricorrano come strumento di persuasione nella retorica di tutti gli schieramenti politici). L'autrice ritiene, tuttavia, riduttivo ed insoddisfacente analizzare il tema dei diritti umani in modo tanto antitetico, soprattutto alla luce delle interpretazioni dogmatiche che i due orientamenti sono venuti oggi assumendo: universalismo come ideologia assolutisticaed etnocentrica delle gerarchie cattoliche e della destra americana con la sua dottrina della superiorità della civiltà occidentale, e relativismo come nemico assoluto dell’umanità, accettazione radicale ed incondizionata d’ogni manifestazione culturale, comprese le più “spregevoli”. L'autrice tenta, al contrario, di riconoscere una parte di merito ad entrambe le “posture” (Rivera, 2008:22), e le loro possibili connessioni a prescindere dalle attuali e non sempre corrette estremizzazioni.

Diritti umani e diversità culturale. Percorsi internazionali di un dibattito incandescente.

Giorgia Decarli
2012-01-01

Abstract

Il volume riconosce nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo il prodotto d’una specifica esperienza politica e culturale, perfezionatasi in Occidente, ed in particolare nel suo pensiero liberale, o socialdemocratico liberale (sebbene oggi i diritti umani ricorrano come strumento di persuasione nella retorica di tutti gli schieramenti politici). L'autrice ritiene, tuttavia, riduttivo ed insoddisfacente analizzare il tema dei diritti umani in modo tanto antitetico, soprattutto alla luce delle interpretazioni dogmatiche che i due orientamenti sono venuti oggi assumendo: universalismo come ideologia assolutisticaed etnocentrica delle gerarchie cattoliche e della destra americana con la sua dottrina della superiorità della civiltà occidentale, e relativismo come nemico assoluto dell’umanità, accettazione radicale ed incondizionata d’ogni manifestazione culturale, comprese le più “spregevoli”. L'autrice tenta, al contrario, di riconoscere una parte di merito ad entrambe le “posture” (Rivera, 2008:22), e le loro possibili connessioni a prescindere dalle attuali e non sempre corrette estremizzazioni.
2012
9788889473252
Diritti umani, diversità culturale, relativismo culturale, universalismo, carte universali, carte regionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1135371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact