Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di esaminare il diritto di difesa del contumace nell’ambito del Reg. UE 1215/2012 (meglio noto come Reg. Bruxelles I-bis o Recast), sotto la lente del diritto all’equo processo, al fine di accertare il rispetto dei diritti fondamentali gravante sugli Stati membri, quale limite alla libera «circolazione» delle decisioni (anche contumaciali) nello spazio giudiziario europeo.
Le decisioni contumaciali e il diritto di difesa alla prova del principio del mutuo riconoscimento e del Regolamento UE 1215/2012 (BRUXELLES I-BIS)
GIAN MARCO SACCHETTO
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di esaminare il diritto di difesa del contumace nell’ambito del Reg. UE 1215/2012 (meglio noto come Reg. Bruxelles I-bis o Recast), sotto la lente del diritto all’equo processo, al fine di accertare il rispetto dei diritti fondamentali gravante sugli Stati membri, quale limite alla libera «circolazione» delle decisioni (anche contumaciali) nello spazio giudiziario europeo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.