Il capitolo prende in esame le traduzioni medievali del 'Devisement dou monde' di Marco Polo e Rustichello da Pisa e analizza i principali fenomeni (errori, equivoci, malintesi) che intercorrono nel processo di ricodifica linguistica e di rifunzionalizzazione del testo.
Tradurre l'Altro, trasporre l'ignoto. I malintesi nel "Devisement dou monde" e nelle sue traduzioni
chiara maria concina
2024-01-01
Abstract
Il capitolo prende in esame le traduzioni medievali del 'Devisement dou monde' di Marco Polo e Rustichello da Pisa e analizza i principali fenomeni (errori, equivoci, malintesi) che intercorrono nel processo di ricodifica linguistica e di rifunzionalizzazione del testo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9. Concina_Tradurre l_Altro, trasporre l_ignoto (2024).pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Concina_Tradurre l'altro_carocci
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
249.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.