Lo scritto propone uno studio accurato dell'ambito applicativo dell'art. 1, comma 63, lett. a), b) e c), l. 147/2013, fattispecie meglio nota come "deposito del prezzo presso il notaio". Il campo d'elezione dell'indagine è rappresentato dal contratto preliminare di vendita immobiliare, fattispecie questa di significativo rilievo sia sul piano teorico che su quello pratico. Prendendo le mosse dal dato normativo in parte lacunoso, le riflessioni mirano a rendere nitide le interazioni, altrimenti incerte, tra preliminare e deposito prezzo.

Riflessioni sull'ambito di applicazione del deposito del prezzo presso il notaio: il contratto preliminare

Gaia Scaduto
2021-01-01

Abstract

Lo scritto propone uno studio accurato dell'ambito applicativo dell'art. 1, comma 63, lett. a), b) e c), l. 147/2013, fattispecie meglio nota come "deposito del prezzo presso il notaio". Il campo d'elezione dell'indagine è rappresentato dal contratto preliminare di vendita immobiliare, fattispecie questa di significativo rilievo sia sul piano teorico che su quello pratico. Prendendo le mosse dal dato normativo in parte lacunoso, le riflessioni mirano a rendere nitide le interazioni, altrimenti incerte, tra preliminare e deposito prezzo.
2021
9788849546859
contratto preliminare deposito prezzo compravendita
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1121766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact